Sport - La Biologa del Benessere

Vai ai contenuti

Sport

Test > DNA
Da un semplice test del DNA la propria ALIMENTAZIONE NUTRIGENETICA.
Ogni attività sportiva è influenzata anche da fattori genetici e negli ultimi anni sono stati identificati quei geni che possano essere, direttamento o indirettamente, correlati sia alla forma fisica che alla prevenzione.

INTOLLERANZA GENETICA AL LATTOSIO
Essere intolleranti al lattosio può peggiorare la performance sportiva e lo stato fisico generale dell'atleta, perciò è essenziale esserne a conoscenza per adottare opportuni accorgimenti dietetici.

GLUTEN SENSITIVITY & CELIACHIA
La predisposizione alla celiachia è geneticamente correllata all'espressione di alleli HLA (definiti DQ2 e DQ8). uno screening genetico preliminare assume un'importanza fondamentale per intraprendere adeguate strategie nutrizionali.

VITAMINE & SPORT
Molte vitamine influenzano la performance sportiva. La vitamina D e la vitamina B9 (acido folico), quando si trovano sotto i livelli minimi, possono essere causa di lesioni e infortuni. Lo screening genetico aiuta a prevenire tutto questo attraverso una mirata integrazione.

STATO INFIAMMATORIO & STRESS OSSIDATIVO
Un'intensa attività fisica porta ad aumentare lo stress ossidativo e ad un'infiammazione generalizzata. Lo studio genetico di specifici poliformisimi valuta la capacità del nostro organismo di rispondere a questi due fattori e quindi di reagire al meglio allo sforzo fisico.

FUNZIONALITA' DELLA MUSCOLATURA
L'efficienza dell'apparato muscolare è alla base della performance atletica. Lo studio della capacità di smaltire correttamente l'acido lattico, della funzionalità delle cellule muscolari e della corretta tenuta dei tendini e legamenti allo sforzo fisico sono fondamentali per mettere in atto un'adeguata compensazione e portare l'atleta al massio dei risultati possibili.




Pacchetto di analisi DNA per lo sportivo.
Gli screening genetici
LCT
Intolleranza genetica al lattosio
MTHFR
Riparazione del tessuti muscolare - Recupero atletico
VDR - Bsml
VDR - Taql
Tempi di recupero
fratture e lesioni spontanee
IL6
TNFalfa
stato infiammatorio generalizzato
ACTN3
Forza muscolare
Resistenza alla fatica
MCT1
Smaltimento acido lattico
COL1A1
COL5A1
Rischio tendinopatie
Lesioni spontanee
SOD3
Stress ossidativo
DQ2
DQ8
Predisposizione genetica alla celiachia
Leg curls
Dott.ssa Caterina Molnari - Vicolo Castello 2 - 22020 Torno (CO)
Torna ai contenuti